Dieci anni di Nas-cetta. Il vitigno minore delle Langhe ma che un gruppo di viticoltori appassionati ha deciso di mantenere e rilanciare. Così è nata l’associazione che conta 11 produttori membri. Un vitigno antichissimo del comune di Novello, presente fin dal 1700 e riconosciuto oggi come Langhe Doc.
La riscoperta di questo vitigno bianco si deve a Elvio Cogno con Valter Fissore (oggi presidente dell’Associazione) e alcuni produttori locali, in particolare l’azienda agricola Le Strette, che negli anni Novanta decisero di sperimentarne una vinificazione in purezza.
Nel 2010 è stata ufficialmente riconosciuto come vino bianco autoctono delle Langhe, con la possibilità di vinificarlo con solo uve 100% Nas-cetta: un traguardo raggiunto grazie ad un piccolo gruppo di viticoltori del comune di Novello, una delle municipalità simbolo di un altro grande vino, il Barolo. Oggi è nata anche la cantina comunale, la casa dei vini del territorio.
Si tratta di un vino che nel tempo ha fatto conoscere le caratteristiche che denotano un ottimo potenziale invecchiamento. Si tratta di un vino classificato come semi aromatico. In degustazione l’annata 2018 che ha mostrato espressività e struttura. Mentre la 2019 si è rivelata più aromatica in considerazione dell’andamento climatico con una maturazione più tardiva.
I vini in assaggio hanno mostrato grande varietà, da produttore a produttore, ma un comune denominatore di freschezza e sapidità. La parte aromatica è più evidente in alcune bottiglie, meno in altre che si stendono più verticalmente. La piacevolezza al palato accomuna i calici. Interessante le note, talvolta più accese, di idrocarburi che fanno pensare al Riesling. E’ un vino di struttura in cui si alternano note floreali bianche come l’acacia o la ginestra a note fruttate come la pesca, l’albicocca. E poi erbe e spezie morbide.
In degustazione: Arnaldorivera; Azienda agricola Cascina Gavetta; Az. agricola Elvio Cogno; La Pergola; Le Strette; Az. agricola Stra; Vietto; Luca Marenco; Mauro Marengo; Casa Baricalino; Sansilvestro;