Intrecci ragazzi teatro Orvieto

Un anno della scuola Intrecci (dedicata all’arte di sala e dell’ospitalità) e tante novità per l’azienda agricola di Falesco che nel 2019 festeggerà 40 anni dalla nascita. Traguardi importanti che le Cotarella sisters, Dominga, Enrica e Marta hanno voluto condividere con un simposio che si è tenuto al Teatro Mancinelli di Orvieto.

Nuova etichetta di Montiano

La grande novità riguarda il vino di punta, il Merlot in purezza Montiano, che avrà una nuova etichetta realizzata in collaborazione con un’intelligenza artificiale, Tiana, e stampata coi colori del vigneto. Un brevetto che porterà il nome della famiglia del vino italiano. I colori, le polveri, saranno ottenute con un metodo innovativo di estrazione dei composti fenolici, dalle foglie e dalle vinacce. Un progetto portato avanti con la facoltà di Agraria di Perugia. Si chiamerà Shades of Wine. “Il composto liquido sarà reso in polvere – spiega Dominga Cotarella – e sarà brevettato con il nostro nome. Un progetto che ci ha visto scendere in campo con una sinergia importante e totalizzante”.

Intrecci, la scuola di Alta formazione per la sala che ha sede a Castiglione in Teverina, partirà per il mondo – come conferma Marta Cotarella. “Siamo già pronti per l’India, Bangalore per la precisione, dove sarà inaugurata a Febbraio. Ci sarà un centro universitario con “culinary farm”,  un parco di 40 metri in cui i ragazzi coltiveranno anche la terra. Noi faremo attività di training, formazione e  poi gli studenti faranno degli stage in Italia. Altre collaborazioni sono pronte per gli  Stati Uniti, Dubai, Spagna, Francia e Germania.  Dal prossimo anno infatti – continua – ci saranno  classi miste con ragazzi provenienti da altre parti del mondo in collaborazione con scuole straniere”.

Un anniversario che le sorelle Cotarella hanno voluto celebrare con una giornata di incontro allargata anche ad  altri ambiti disciplinari e chiamata Note a Margine ed incentrata sulle riflessioni del lavoro di squadra.

Sul palco del Teatro Mancinelli di Orvieto si sono alternati rappresentanti di settori diversi, apparentemente lontani ma accomunati dal successo raggiunto nei rispettivi campi; un successo che non si traduce esclusivamente in termini di fatturato o riconoscimenti  ma nella capacità di ispirare chi lavora con loro come pure un pubblico più ampio.  Tra questi, moderati dal conduttore Bruno Vespa,  Brunello Cucinelli,  Presidente e Amministratore Delegato dell’omonimo marchio legato al cachemire e alla maglieria di lusso; Stefano Domenicali, CEO di Lamborghini; Giuseppe Palmieri, Restaurant Manager di Osteria Francescana, 3* Michelin e 1° ristorante al mondo per la classifica Fifty Best Restaurants 2018; Roberto Mancini, CT della nazionale italiana; l’ing. Riccardo Agostini, Amministratore Delegato del Gruppo Spaggiari Parma spa; Luca Tomassini, Presidente e amministratore delegato di Vetrya; il prof. Giovanni Scambia, Direttore Scientifico del Policlinico Gemelli di Roma; Lamberto Tacoli, Presidente Associazione Nautica Italia e Presidente e AD di “Perini Navi”; e Alessandro Pipero, patron del ristorante Pipero di Roma,  1* Michelin.

“Una mattinata aperta dalla famosa melodia di Cenerentola I sogni son desideri, perché — ha ricordato Dominga Cotarella — Intrecci é la realizzazione del  nostro sogno ma é soprattutto un modo per dare ai ragazzi che scelgono di frequentare la scuola la forza e le conoscenze per seguire i propri, di sogni”.

Per chi crede che la sala non sia solo un mestiere, ma una vera e propria forma d’arte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.