Sono stati 4mila i visitatori e 150 le aziende partecipanti al padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso di Firenze per l’Anteprima che da il La alla settimana delle degustazioni toscane: la Chianti Lovers. Sui banchi di assaggi anche i campioni 2018 dei produttori del Morellino, infatti il Consorzio Tutela Morellino di Scansano dallo scorso anno affianca la manifestazione.
Tanti i vini protagonisti delle aziende del Consorzio e dei Consorzi di sottozona: Rufina, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colli Aretini, Montalbano, Colline Pisane, Montespertoli, oltre alle etichette di venticinque cantine maremmane.
“Abbiamo iniziato alla grande il 2019 – ha commentato il presidente del Consorzio Giovanni Busi – con una festa per il mondo produttivo, per gli operatori del settore e per tutti gli amanti di questo eccellente prodotto. Siamo stati il primo Consorzio in Toscana a decidere di aprire al grande pubblico questo appuntamento e la scelta si è rivelata vincente, oggi è diventata una importantissima occasione di promozione per la nostra Denominazione. E’ un bel segnale che arriva soprattutto dal mercato nazionale e che rafforza l’attenzione che ci riservano da tempo gli operatori internazionali. Una scelta strategica in vista dei prossimi appuntamenti promozionali in giro per il mondo”.
Siamo lieti di aver proseguito il percorso avviato lo scorso anno e di essere stati nuovamente presenti con la nostra anteprima a Chianti Lovers” ha aggiunto Rossano Teglielli, Presidente del Consorzio Tutela Morellino di Scansano. “Pubblico e professionisti del settore italiani e internazionali hanno potuto così degustare in un’unica occasione due diverse espressioni del Sangiovese, frutto di terroir con caratteristiche uniche e distintive. L’unione fa la forza. In questa edizione ancor più che nella precedente abbiamo potuto apprezzare un grande interesse da parte del pubblico internazionale presente, desideroso di conoscere da vicino tutte le sfaccettature dell’offerta enologica di una regione affascinante e variegata come la Toscana, che proprio nella sua ricchezza di sfumature ha uno dei suoi punti di forza”.
TASTING NOTES
I MIGLIORI ASSAGGI
Considerazioni: La 2018 si è dimostrata un’annata molto ricca con tannino già abbastanza risolto. Nel Morellino, in particolare, ha dimostrato una bella svolta nel bicchiere rispetto alle annate precedenti. Composta e a tratti elegante. La 2016 Riserva per il Chianti in generale ha presentato calici ben articolati con performance che spiccano di piacevolezza ed intensità. La 2017 purtroppo fa più fatica ad esprimersi, si sente il tannino acerbo, in molti casi, anche se alcuni produttori sono stati bravi a trovare la quadra.

Chianti Docg 2018
Badia di Morrona Tanto frutto, fragola e lampone. In bocca mandorla e torna la dolcezza. Buono il centro bocca. Ottimo equilibrio 92
Bindi Sergardi Bel frutto rosso piccolo come il ribes rosso, intrigante verticalità in bocca. Freschezza al sorso. Scivola. Buono 92
Camperchi Tanta vaniglia al naso, bocca abbastanza fresca, si apre e si articola con dinamismo 89
Fattoria Petriolo Naso molto interessante e fine, entra bene, avvolge, bella acidità nel finale. Buono 92
Podere Volpaio (vegan) Naso meno esuberante ma buona struttura in bocca. 90
Poggio Tondo Frutto intenso al naso, succoso, bocca piacevole 92
Ruffino Sorso semplice, fresco. Tannino ancora impreciso 87
Salcheto Dolci e spezie, entra deciso. Buono in bocca e anche in chiusura, preciso. Buono 92
Montalbano Docg
Tenuta di Artimino Fresco al sorso, naso in amarena sotto spirito. Preciso 88
Colli fiorentini
Fattoria Ugo Bing Naso di lampone e mirtillo, frutto piccolo. Si affacciano anche sentori di finocchio selvatico, kumino. Grande freschezza al sorso. Vive in bocca vibra. Molto buono 95
Chianti Rufina Docg 2017
Fattoria Selvapiana Naso un po’ ovattato, ma in bocca si adagia con leggiadria 90
Marchesi Gondi Ciliegia matura e bocca intrigante, dinamico con tannino che si sente ma poi chiude fresco 92
Chianti superiori Docg 2017
Poggio Tondo Tanto frutto al naso, in bocca dolce con acidità in staccare. Semplice 88
Santa Cristina Armonico nell’insieme. 89
Chianti Docg riserva 2016
Chianti Riserva 206 Badia di Morrona Dolce al naso, in bocca entra bene, con disinvoltura, e avvolge Buono 93
Camperchi Piacevole nel complesso 90
Lavacchio Naso incerto in bocca migliora 86
Poggio Tondo Vigna 1928 Naso pulito, entra bene, si articola ed esce con grazia. Buono 92-93
Chianti colli fiorentini Riserva 2016
Tenuta Il Corno Naso vellutato bocca composta. Bene 92
Torre a Cona Un vino equilibrato e godibile 92
Colli senesi Riserva 2016
Il Ciliegio 90
Chianti Rufina Riserva 2016
Fattoria Il Lago Bocca nervosa, naso giusto, persistente 90
Frascole naso gustoso, bocca dinamica, equilibrato 92
Marchesi Gondi Bella pienezza, persistenza, tannino ancora in divenire ma complessità e intensità 94
Marchesi Frescobaldi Nipozzano Il sangiovese tipico dell’areale, schietto, il tannino ancora un po’ scontroso, ma si prospetta grande invecchiamento e lucidità nel bicchiere 93
Chianti colli senesi Riserva 2016
Ficomontaino Ricco di piccoli frutti neri al naso, entra bene, si adagia con essenzialità 90
MORELLINO DI SCANSANO
Docg 2018
Conte Guicciardini. Massi di Mandorlaia. Naso autoctono, bocca piacevole, croccante e vivo. 92
Fattoria Le Pupille Naso più fine, molto floreale, bocca buona, pulita, chiude molto bene 94
Fattoria Mantellassi Frutto al naso che si ritrova in bocca. Leggero amaricante finale ma nel complesso piacevole 90
Val delle Rose Frutta al naso, in bocca leggera ritrosìa. 89
Vignaioli del Morellino di Scansano Buona dolcezza e coerenza nel bicchiere 90-91
Vignaioli del morellino bio Bocca piacevole e interessante freschezza 92
Frescobaldi Naso più occluso al naso, ma in bocca succo e vivacità 92
Riserva 2016
Fattoria Le Pupille Ancora in divenire già fa presagire eleganza e intensità 93
Val delle Rose Bel frutto al naso. In bocca scivola composto 89
Vignaioli del morellino bicchiere in piena classicità 90-91
Frescobaldi Spinta di frutta al naso, in bocca solletica e si articola con delicatezza 90
Terenzi Bicchiere in equilibrio tra dolcezza e tannicita’. Classico in divenire 91
[…] Wine Attitude: Leggi […]