Progetto Arte e Vino Cantine Fazio Erice

La storia di Casa Vinicola Fazio si lega indissolubilmente al nome della famiglia che da quattro generazioni si impegna con amore, cura e dedizione nell’arte della viticoltura nel cuore di un territorio d’elezione come Erice, ricco di testimonianze storiche legate alla coltivazione della vite. Sin dal 1998, anno di fondazione, l’azienda trapanese ha creduto infatti, con fermezza e comunità d’intenti, nelle specificità di un territorio – quello della DOC Erice – cercando di individuarne una precisa identità produttiva, ampelografica ed enologica.

Con scelte anche coraggiose. L’azienda ha infatti legato, sin dagli inizi, il proprio nome al Müller Thurgau, vitigno internazionale tipicamente nordico ma che trova, nell’areale della Doc Erice, un habitat a lui congeniale. Oggi rappresenta l’unica azienda a coltivare questa  varietà in purezza nel territorio siciliano.

“Sono stati anni faticosi eppure essenziali per iniziare a costruire una nostra identità aziendale e la scelta del Müller Thurgau è stata straordinariamente importante e strategica – sottolinea Lilly Fazio, Amministratore unico dell’azienda. Abbiamo puntato su un vitigno internazionale come elemento qualificante e distintivo rispetto ad una carta dei vini in origine maggiormente centrata su vitigni autoctoni o internazionali come lo Chardonnay, il Merlot e il Cabernet. Il Covid-19 ci ha dato la sveglia e ci ha spinto a reagire, ripartendo dai nostri valori, dalle nostre specialità produttive, dalla nostra storia e dai nostri punti di forza: in primis la DOC Erice. Abbiamo reagito credendo in noi stessi”.

L’azienda è ritornata, dunque, a riscoprire l’essenza dei valori legati al territorio e il valore autentico di quei vitigni autoctoni dove la casa vinicola  concentra i propri sforzi produttivi come il Catarratto o la vigna di Pietrasacra (Nero d’Avola) di Fulgatore che, con un’età media elevata (fino ai settant’anni), ha conseguito uno straordinario processo di adattamento delle viti all’habitat contestuale di riferimento. Di pari passo è maturata una nuova impronta enologica, più attenta al bere contemporaneo e alla necessità di rispondere a consumi fuori casa differenziati: dall’aperitivo fino alla cena, ma anche per un brunch veloce o una colazione di lavoro. Vini più agili e più allineati agli stili di vita di oggi.

“È su questo che stiamo cercando una nuova capacità di sviluppo ed è su questo che stiamo ponendo le basi per il nostro futuro” – conclude Lilly Fazio.

PROGETTO ARTE E VINO

Soffio Aereo su Fulgatore’ rappresenta per Casa Vinicola Fazio il primo passo verso una nuova ‘visione’ artistica che racconterà, attraverso gli occhi e la creatività di Nicola Pucci, il costante dialogo tra livello astratto e figurativo. L’artista palermitano, già affermato in ambito nazionale e internazionale ha terminato, infatti, un nuovo progetto che unisce vino e arte, proprio in occasione della XVIII edizione di Sicilia En Primeur: la simbiosi perfetta tra un piacere tangibile e terreno e un altro estatico, in grado di connettere l’anima e il corpo. Un murales ricco di colore e di passione ispirato dalle esperienze di viaggio vissute da Nicola all’estero, che andrà ad impreziosire gli esterni di uno degli edifici realizzati all’interno dell’area circostante la cantina aziendale, i cui spazi entreranno nella nuova dimensione pensata per l’imminente avvio della stagione enoturistica. Un’offerta totalmente rinnovata, attraverso cui Casa Vinicola Fazio proporrà una nuova esperienza di visita e degustazione, rivolta a tutti gli appassionati di vino.

Vigne Casa Fazio

PRODUZIONE E MERCATI

La produzione enologica di Casa Vinicola Fazio ammonta, per il 2021, a circa 700.000 bottiglie con una quota del 70% destinata al mercato nostrano e il restante 30% a quello estero che, dopo l’emergenza sanitaria, ha segnato una forte espansione. Il vino più venduto all’estero (Giappone) è il Cartesiano tra i vini rossi, mentre in Cina è il Luce d’Oriente. In Italia la preferenza si sposta sui vini bianchi (sempre varietà autoctone) Aegades Grillo, Calebianche Catarratto, Anima Solis e Cartesiano bianco. Un caso a parte è rappresentato dal Müller Thurgau, vino icona dell’azienda che, insieme, al frizzante Grillidimare condivide il podio delle vendite in Italia. A tal proposito, proprio il vino frizzate di Casa Vinicola Fazio, già nel 2021 etichetta più apprezzata sul mercato della ristorazione, si fregia nella nuova annata di un piccolo apporto di Zibibbo (Moscato di Alessandria) che ne definisce il taglio piacevolmente aromatico e che presto, troverà anche una nuova veste grafica.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.