A casa del Baron’Ugo. Radda in Chianti. La bellezza di bere ciò che vedi e profuma intorno a te. Vigneron Michele Braganti a Monteraponi.

Quando sono arrivata ho capito di aver trovato esattamente quello che cercavo. Una dimensione di chi fa vini con artigianalità, passione e soprattutto coscienza. Michele Braganti è un vigneron made in Tuscany, all’interno di un micro borgo che si racconta da solo, risalente a prima dell’anno mille. Una culla in mezzo ad uno sterminato bosco, per fortuna ricco di flora e fauna mediterranea. Un contesto naturale e a tratti “selvaggio” che però gli ha permesso di dar vita a tre vini (più il Vin Santo Doc) che raccontano molto di più di un’etichetta riconosciuta. Il marchio è Chianti Classico, ma Monteraponi, a Radda in Chianti, procede oltre. Di sicuro sa trasmettere la sensibilità di un produttore che ha deciso di rischiare per rispettare un territorio e i sui connotati. Contro chi, grandi esperti, come ci racconta, che gli “intimavano” di optare, senza possibilità di appello, verso i vitigni internazionali. Perché il Sangiovese lì, non s’aveva da fare. Eppure il Sangiovese li è stato fatto. E che Sangiovese. Un’espressione puntuale e delicata. Un vino, a mio parere, Baron’Ugo (cru assieme a Campitello) che non puoi lasciare nel bicchiere. Emozione di un territorio, di un vitigno, il Sangiovese, che può regalare tanto in profumi, emozioni ed intensità. Una storia quella di Michele e del suo team che sa di Toscana, quella pura, verace, realtà di nicchia, ma non troppo, che il mondo ci invidia.

Dieci sono gli ettari vitati più due (biologico certificato), in progress, per una proprietà che ne conta circa 200. L’enologo consulente è Maurizio Castelli. Si producono anche un rosato da Sangiovese, un bianco Trebbiano e un rosso Igt.
TASTING
Chianti Classico 2015 Frutto diritto al naso, un tannino che si adagia piano in bocca, sentori intensi di macchia. Pronto ed energico.
Chianti Classico Riserva Campitello 2014 Complesso. Sentori di prugna cotta e tartufo. Un vino dove il bosco si esprime appieno.
Chianti Classico Riserva Baron’Ugo 2013 Acidità, mineralità, freschezza estrema. Ciliegia e ribes per una persistenza in bocca appagante. Una delle espressioni di Sangiovese più fine ed elegante.